Compagnia Clugia Maior
La "Compagnia Clugia Maior” nasce nel 2012 da un ristretto gruppo di appassionati di tiro con l’arco e di scherma medievale che vantano una esperienza decennale.
Lo scopo per cui è stata formata la compagnia è la divulgazione e lo studio delle attività praticate, con particolare riferimento alla storia locale.
Le attività sportive principali della nostra compagnia sono il tiro con l'arco e la scherma medievale; per potere svolgere queste attività in piena sicurezza e con la necessaria copertura assicurativa siamo affiliati a C.S.A.In.(Centri Sportivi Aziendali e Industriali), ente riconosciuto dal CONI, siamo soci di Ar.Co (Arcieri Confederati ASD) che coordina e organizza il circuito gare a livello nazionale e internazionale
Le attività Culturali consistono nello studio, la riproduzione e l'uso di attrezzature (archi, spade, costumi, tecniche di combattimento ecc.) e di antichi mestieri svolti dei vari periodi storici, con particolare interesse agli eventi storici che si sono verificati nei nostri territori nel periodo medievale.
La partecipazione alle manifestazioni medievali vede presenti non solo gli inscritti alle attività di tiro con l'arco e scherma ma anche i familiari o simpatizzanti appassionati di antichi mestieri.
Tra i nostri soci tesserati c'è il "Masto armaiolo "Attilio Milani"
che merita un particolare approfondimento ...
Corsi di Tiro con l'Arco e attività Sportiva
La nostra compagnia è inscritta in C.S.A.In. (centri sportici Aziensali e Industriali) e in Ar.Co ASD (Arcieri Confederati) , ne condivide la filosofia e gli obiettivi; il primario scopo statutario della FIARC, è la promozione e lo sviluppo del tiro con l’arco.
La nostra attività prevede di utilizzare come bersagli oltre ai bersagli classici, delle sagome di animali in materiale sintetico a grandezza naturale simulando di fatto un'azione venatoria. La simulazione venatoria vuole conservare e mantenere intatti quei valori ancestrali propri del tiro con l'arco, così come venivano intesi dai nostri avi, utilizzando l’arco con lo scopo per cui è stato creato, senza però andare a ferire i sentimenti, né offendere l’equilibrio della natura in cui si svolge l’ attività, noi ci definiamo "Cacciatori di emozioni".
La filosofia del tiro istintivo
Il tiro istintivo è una peculiarità del tiro con l’arco del Tiro di Campagna. Questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio “sentire”.
L’arciere istintivo deve sapere unire massima concentrazione e velocità di esecuzione.
Il tirare senza mirini, con tutti e due gli occhi aperti, a distanze sconosciute, mai due frecce dalla stessa posizione, dall’alto in basso o viceversa, in terreni accidentati, in ogni condizione di tempo, sono la giusta scenografia del gesto ancestrale che vogliamo conservare nel tempo.
Corsi di Scherma Medievale
La COMPAGNIA CLUGIA MAIOR ha lo scopo di studiare e diffondere l’antica Arte della Scherma, con un occhio di riguardo alla grande scuola italiana del medioevo nonché alla storia legata a Chioggia e al suo territorio.
Il nostro fine non è di creare uno stile di combattimento nuovo, liberamente ispirato alle antiche scuole, il nostro obiettivo è la rinascita dello stile di combattimento italiano, così com'era e come si studiava nelle grandi sale d'arme dell'epoca; far rivivere un' Arte con la “A” maiuscola, una “danza” di spade, un qualcosa che sia gratificante per chi lo pratica ma anche esaltante per chi lo vede praticare, uno spettacolo che lasci con il fiato sospeso, qualcosa che rimanga nella memoria dell'osservatore esperto e un' esperienza indescrivibile per il “profano” che ci veda praticare questa nobile arte tramandataci nel tempo.
Il cuore dello studio, pertanto, è costituito dai grandi trattati di scherma italiani e non, scritti tra il Trecento al Cinquecento come:
Codice I-33 (1290)
Flos Duellatorum di Fiore de Liberi (1409)
Fight Earnestly by Hans Talhoffer (1459)
Codex Wallenstein (1470)
Opera Nova Chiamata Duello di Achille Marozzo (1536)
La conoscenza dei trattati di più Maestri porta alla completezza del sapere, alla raffinatezza nell’uso delle armi, rende critici e capaci di riconoscere ciò che è reale da ciò che è pura invenzione.
Per fare tutto questo utilizzeremo armi filologiche per forma, dimensioni e peso, forgiate da armaioli italiani tra i più famosi e capaci. Studieremo tecniche per la spada da lato, spada una mano e mezza (spada bastarda), spada a due mani, spada e brocchiere, spada e rotella, spada e scudo, due spade, spada e daga, daga, armi in asta, bastone bicipite, ascia, ascia e scudo, armi da guerra (mazze, martello d’arme, stella del mattino, torce, ecc) e lotta a corpo libero.
In conclusione ciò che si prefigge la COMPAGNIA CLUGIA MAIOR è quella di diffondere sì una disciplina "robusta", di contatto, ma senza trascurare la sua intrinseca nobiltà ed eleganza, una scherma, insomma, che sia una vera e propria scienza, un' arte pura ma soprattutto far conoscere un lato della Storia ai più sconosciuta.
Info e Contatti